La cajuína è così importante per la regione che c’è persino un evento dedicato. Il Festival della Cajuína e delle bevande regionali del Piauí si svolge ogni anno a Teresina.
Tra i tesori gastronomici del Piauí, c’è una bevanda che riunisce molta storia e tradizione. La Cajuína è unica, rinfrescante e un vero e proprio simbolo culturale. La sua importanza è tale che la bevanda è stata considerata Patrimonio Culturale Brasiliano dall’Istituto Nazionale del Patrimonio Storico e Artistico (Iphan). Non potete lasciare Piauí senza aver provato una deliziosa cajuína fredda!
Che cos’è la Cajuína?
La cajuína è il succo del frutto dell’anacardo. Ma non è un succo qualsiasi. Viene sottoposto a un processo di produzione unico che preserva non solo il sapore caratteristico dell’anacardo, ma anche le sue proprietà nutrizionali. Tradizionalmente, la cajuína viene prodotta pressando manualmente gli anacardi, seguita da un processo di decantazione naturale che separa il liquido chiaro e dolce dalla polpa e dalle fibre del frutto.
Quando assaggiamo la cajuína fresca, veniamo trasportati in un mondo di sapori intensi e autentici. Il suo gusto leggermente dolce, unito a una sottile acidità, è una celebrazione della ricchezza naturale dell’anacardo e dell’abilità artigianale dei suoi produttori.

La cajuína è anche nella musica di Caetano Veloso
Caetano Veloso è uno dei nomi più importanti della musica popolare brasiliana. Ha inciso diversi classici che si tramandano di generazione in generazione, ma uno di questi è legato alla cajuína del Piauí. Il nome della canzone è esattamente quello della bevanda ed è stata pubblicata nel 1982 nell’album Cinema Transcendental.
La canzone è una riflessione sull’esistenza e sul senso della vita, in cui Caetano utilizza abilmente metafore e immagini che evocano la sensibilità e la cultura del Nordest, come la cajuína. Il testo è stato scritto dopo che il musicista ha perso un grande amico nato a Piauí, Torquato Neto – fondatore di Tropicália, un importante movimento artistico e musicale brasiliano, accanto ai più grandi nomi del genere.

Visita a una fabbrica
Ora che conoscete l’importanza della cajuína per lo Stato del Piauí, è giusto visitare una fabbrica e conoscere l’intero processo di produzione di questa bevanda. L’ideale è visitare una fabbrica che conserva ancora le fasi di produzione artigianale, in modo da vivere una vera e propria immersione nella cultura locale.
Quando arrivate alla fabbrica di cajuína, sarete immediatamente accolti dal dolce aroma che riempie l’aria. Sta succedendo qualcosa di speciale! Tutto inizia con la selezione degli anacardi, scelti con cura in base alla loro maturità e qualità. Questa fase è fondamentale, poiché determina in larga misura il sapore e la qualità finale della cajuína.
Successivamente, gli anacardi vengono lavati e preparati per il processo di pressatura, dove vengono schiacciati per estrarre il liquido. Dopo la spremitura, il succo viene filtrato e imbottigliato. E qui arriva la parte più importante! Nelle bottiglie di vetro, la cajuína arriva ancora trasparente in uno scomparto dove verrà cotta in acqua calda. Il calore caramellizza lo zucchero del frutto, ed è allora che la bevanda acquista il suo colore giallastro e il suo sapore.
L’intero processo, dalla pulizia alla cottura, dura circa 6 ore. Dopodiché, la bevanda sarà pronta per essere consumata. Prendete una bottiglia ghiacciata e godetevi la degustazione e il rinfresco dal caldo!

Cajuína e Festival regionale delle bevande del Piauí
Sì, la cajuína ha un grande evento dedicato. Ogni anno, la città di Teresina ospita il Festival della Cajuína e delle bevande regionali del Piauí, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti produttivi e culturali della cajuína e delle altre bevande tipiche dello Stato. Si tratta di un mix di esposizione e commercializzazione di cajuína, cachaça, liquore e birra artigianale, con conferenze, talk show e spettacoli musicali. Se vi trovate a Teresina, vale la pena di visitarlo e di portare a casa una bottiglia di cajuína del piccolo produttore locale!
Teresina vi offre esperienze come queste e molte altre. Seguite il blog di Visit Brasil e seguite i nostri social media, su tutti @visitbrasil, per rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda le destinazioni brasiliane.
A loro è piaciuto molto e piacerà anche a voi.